-
L-eritrulosio
L'L-eritrulosio (DHB) è un chetoso naturale. È noto per il suo utilizzo nell'industria cosmetica, in particolare nei prodotti autoabbronzanti. Quando applicato sulla pelle, l'L-eritrulosio reagisce con gli amminoacidi presenti sulla superficie cutanea producendo un pigmento marrone, che imita l'abbronzatura naturale.
-
Acido cogico
Cosmate®L'acido cogico (KA) ha effetti schiarenti e anti-melasma. È efficace nell'inibire la produzione di melanina e nell'inibire la tirosinasi. È applicabile in vari tipi di cosmetici per curare lentiggini, macchie cutanee negli anziani, pigmentazione e acne. Aiuta a eliminare i radicali liberi e rafforza l'attività cellulare.
-
Dipalmitato di acido cogico
Cosmate®Il KAD, dipalmitato dell'acido cogico (KAD), è un derivato dell'acido cogico. Il KAD è anche noto come dipalmitato cogico. Oggigiorno, il dipalmitato dell'acido cogico è un popolare agente sbiancante per la pelle.
-
Bakuchiol
Cosmate®BAK, Bakuchiol è un principio attivo 100% naturale ottenuto dai semi di babchi (Psoralea corylifolia). Descritto come la vera alternativa al retinolo, presenta sorprendenti somiglianze con le prestazioni dei retinoidi, ma è molto più delicato sulla pelle.
-
Tetraidrocurcumina
Cosmate®THC è il principale metabolita della curcumina isolato dal rizoma della Curcuma longa presente nell'organismo. Ha effetti antiossidanti, inibitori della melanina, antinfiammatori e neuroprotettivi. Viene utilizzato come alimento funzionale e per la protezione di fegato e reni. A differenza della curcumina gialla, la tetraidrocurcumina ha un aspetto bianco ed è ampiamente utilizzata in vari prodotti per la cura della pelle, come sbiancanti, per la rimozione delle lentiggini e antiossidanti.
-
Resveratrolo
Cosmate®RESV, il resveratrolo agisce come agente antiossidante, antinfiammatorio, anti-invecchiamento, antisebo e antimicrobico. È un polifenolo estratto dal poligono del Giappone. Presenta un'attività antiossidante simile a quella dell'α-tocoferolo. È anche un efficace antimicrobico contro il Propionibacterium acnes, che causa l'acne.
-
Acido ferulico
Cosmate®L'acido ferulico agisce in sinergia con altri antiossidanti, in particolare con le vitamine C ed E. Può neutralizzare diversi radicali liberi dannosi come il superossido, il radicale idrossilico e l'ossido nitrico. Previene i danni alle cellule della pelle causati dai raggi ultravioletti. Ha proprietà anti-irritanti e può avere effetti schiarenti sulla pelle (inibisce la produzione di melanina). L'acido ferulico naturale è utilizzato in sieri anti-età, creme per il viso, lozioni, creme per il contorno occhi, trattamenti per le labbra, creme solari e antitraspiranti.
-
Floretina
Cosmate®PHR, la floretina è un flavonoide estratto dalla corteccia delle radici dei meli. La floretina è un nuovo tipo di agente sbiancante naturale per la pelle con attività antinfiammatorie.
-
Idrossitirosolo
Cosmate®HT, l'idrossitirosolo è un composto appartenente alla classe dei polifenoli, caratterizzato da una potente azione antiossidante e da numerose altre proprietà benefiche. L'idrossitirosolo è un composto organico. È un feniletanoide, un tipo di fitochimico fenolico con proprietà antiossidanti in vitro.
-
Astaxantina
L'astaxantina è un chetocarotenoide estratto dall'Haematococcus Pluvialis ed è liposolubile. È ampiamente presente nel mondo biologico, soprattutto nelle piume di animali acquatici come gamberetti, granchi, pesci e uccelli, e svolge un ruolo nella resa dei colori. Nelle piante e nelle alghe svolge due ruoli: assorbe l'energia luminosa per la fotosintesi e protegge la clorofilla dai danni causati dalla luce. I carotenoidi vengono assunti attraverso l'alimentazione e immagazzinati nella pelle, proteggendola dai danni causati dalla luce.
-
Squalene
Lo squalano è uno dei migliori ingredienti nell'industria cosmetica. Idrata e ripara la pelle e i capelli, reintegrando tutte le carenze superficiali. Lo squalano è un ottimo umettante presente in una varietà di prodotti cosmetici e per la cura della persona.
-
N-acetilglucosamina
La N-acetilglucosamina, nota anche come acetilglucosamina nel campo della cura della pelle, è un agente idratante multifunzionale di alta qualità, noto per le sue eccellenti capacità di idratazione cutanea grazie alle sue piccole dimensioni molecolari e al suo superiore assorbimento transdermico. La N-acetilglucosamina (NAG) è un amminomonosaccaride naturale derivato dal glucosio, ampiamente utilizzato in cosmetica per i suoi benefici multifunzionali per la pelle. Come componente chiave dell'acido ialuronico, dei proteoglicani e della condroitina, migliora l'idratazione cutanea, promuove la sintesi dell'acido ialuronico, regola la differenziazione dei cheratinociti e inibisce la melanogenesi. Grazie all'elevata biocompatibilità e sicurezza, la NAG è un ingrediente attivo versatile in idratanti, sieri e prodotti sbiancanti.