-
L-eritrulosio
L'L-eritrulosio (DHB) è un chetoso naturale. È noto per il suo utilizzo nell'industria cosmetica, in particolare nei prodotti autoabbronzanti. Quando applicato sulla pelle, l'L-eritrulosio reagisce con gli amminoacidi presenti sulla superficie cutanea producendo un pigmento marrone, che imita l'abbronzatura naturale.
-
1,3-diidrossiacetone
Cosmate®Il DHA,1,3-diidrossiacetone (DHA) viene prodotto mediante fermentazione batterica della glicerina o, in alternativa, dalla formaldeide mediante reazione formosica.
-
Cetil-PG idrossietil palmitamide
La cetil-PG idrossietil palmitamide è un tipo di ceramide, un analogo proteico dei lipidi intercellulari, che funge principalmente da condizionante cutaneo nei prodotti. Può migliorare l'effetto barriera delle cellule epidermiche, migliorare la capacità della pelle di trattenere l'acqua ed è un nuovo tipo di additivo nei moderni cosmetici funzionali. La principale efficacia nei cosmetici e nei prodotti chimici di uso quotidiano è la protezione della pelle.
-
N-acetilglucosamina
La N-acetilglucosamina, nota anche come acetilglucosamina nel campo della cura della pelle, è un agente idratante multifunzionale di alta qualità, noto per le sue eccellenti capacità di idratazione cutanea grazie alle sue piccole dimensioni molecolari e al suo superiore assorbimento transdermico. La N-acetilglucosamina (NAG) è un amminomonosaccaride naturale derivato dal glucosio, ampiamente utilizzato in cosmetica per i suoi benefici multifunzionali per la pelle. Come componente chiave dell'acido ialuronico, dei proteoglicani e della condroitina, migliora l'idratazione cutanea, promuove la sintesi dell'acido ialuronico, regola la differenziazione dei cheratinociti e inibisce la melanogenesi. Grazie all'elevata biocompatibilità e sicurezza, la NAG è un ingrediente attivo versatile in idratanti, sieri e prodotti sbiancanti.
-
Isomerato di saccaride
Isomerato di saccaride, noto anche come "magnete blocca-idratazione", 72 ore di idratazione; è un umettante naturale estratto da complessi di carboidrati di piante come la canna da zucchero. Chimicamente, è un isomero di saccaride formato attraverso tecnologie biochimiche. Questo ingrediente presenta una struttura molecolare simile a quella dei fattori idratanti naturali (NMF) presenti nello strato corneo umano. Può formare una struttura blocca-idratazione a lunga durata legandosi ai gruppi funzionali ε-amminici della cheratina nello strato corneo ed è in grado di mantenere la capacità di trattenere l'idratazione della pelle anche in ambienti a bassa umidità. Attualmente, è utilizzato principalmente come materia prima cosmetica nel campo delle creme idratanti ed emollienti.
-
Acido tranexamico
Cosmate®Il TXA, un derivato sintetico della lisina, svolge un duplice ruolo in medicina e nella cura della pelle. Il suo nome chimico è acido trans-4-amminometilcicloesancarbossilico. In cosmetica, è apprezzato per i suoi effetti schiarenti. Bloccando l'attivazione dei melanociti, riduce la produzione di melanina, attenuando macchie scure, iperpigmentazione e melasma. Stabile e meno irritante di ingredienti come la vitamina C, è adatto a diversi tipi di pelle, comprese quelle sensibili. Presente in sieri, creme e maschere, spesso si associa alla niacinamide o all'acido ialuronico per aumentarne l'efficacia, offrendo benefici sia schiarenti che idratanti se usato come indicato.
-
Curcumina, estratto di curcuma
La curcumina, un polifenolo bioattivo derivato dalla Curcuma longa (curcuma), è un ingrediente cosmetico naturale apprezzato per le sue potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e schiarenti. Ideale per la formulazione di prodotti per la cura della pelle mirati a contrastare opacità, rossori o danni ambientali, porta l'efficacia della natura nella routine di bellezza quotidiana.
-
Apigenina
L'apigenina, un flavonoide naturale estratto da piante come sedano e camomilla, è un potente ingrediente cosmetico rinomato per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e schiarenti. Aiuta a combattere i radicali liberi, lenire le irritazioni e migliorare la luminosità della pelle, rendendolo ideale per formulazioni anti-età, schiarenti e lenitive.
-
Cloridrato di berberina
Il cloridrato di berberina, un alcaloide bioattivo di origine vegetale, è un ingrediente fondamentale nei cosmetici, apprezzato per le sue potenti proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e seboregolatrici. Agisce efficacemente contro l'acne, lenisce le irritazioni e migliora la salute della pelle, rendendolo ideale per formulazioni funzionali per la cura della pelle.
-
Retinolo
Cosmate®RET, un derivato liposolubile della vitamina A, è un ingrediente chiave nella cura della pelle, noto per le sue proprietà anti-invecchiamento. Agisce convertendosi in acido retinoico nella pelle, stimolando la produzione di collagene per ridurre linee sottili e rughe e accelerando il turnover cellulare per liberare i pori e migliorare la texture.
-
Mononucleotide β-nicotinammide (NMN)
Il β-nicotinamide mononucleotide (NMN) è un nucleotide bioattivo naturale e un precursore chiave del NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide). In quanto ingrediente cosmetico all'avanguardia, offre eccezionali benefici anti-invecchiamento, antiossidanti e ringiovanenti, rendendolo un elemento di spicco nelle formulazioni per la cura della pelle di alta qualità.
-
Retinale
Cosmate®RAL, un derivato attivo della vitamina A, è un ingrediente cosmetico chiave. Penetra efficacemente nella pelle per stimolare la produzione di collagene, riducendo le linee sottili e migliorandone la texture.
Più delicato del retinolo ma potente, contrasta i segni dell'invecchiamento come opacità e colorito non uniforme. Derivato dal metabolismo della vitamina A, favorisce il rinnovamento cutaneo.
Utilizzato nelle formulazioni anti-età, richiede protezione solare a causa della fotosensibilità. Un ingrediente prezioso per risultati visibili e una pelle più giovane.