-
Urolitina A
L'urolitina A è un potente metabolita postbiotico, prodotto quando i batteri intestinali scompongono gli ellagitannini (presenti in melograni, bacche e noci). Nella cura della pelle, è nota per le sue proprietà attivanti.mitofagia—un processo di "pulizia" cellulare che rimuove i mitocondri danneggiati. Questo migliora la produzione di energia, combatte lo stress ossidativo e favorisce il rinnovamento dei tessuti. Ideale per pelli mature o affaticate, offre risultati anti-età trasformativi ripristinando la vitalità della pelle dall'interno.
-
Alfa-Bisabololo
Ingrediente versatile e delicato sulla pelle, derivato dalla camomilla o sintetizzato per garantire la massima consistenza, il bisabololo è un elemento fondamentale delle formulazioni cosmetiche lenitive e anti-irritanti. Rinomato per la sua capacità di calmare l'infiammazione, supportare la salute della barriera cutanea e migliorare l'efficacia del prodotto, è la scelta ideale per pelli sensibili, stressate o a tendenza acneica.
-
Teobromina
In cosmetica, la teobromina svolge un ruolo importante nel trattamento della pelle. Può favorire la circolazione sanguigna, aiutare a ridurre borse e occhiaie. Inoltre, ha proprietà antiossidanti, che possono combattere i radicali liberi, proteggere la pelle dall'invecchiamento precoce e renderla più giovane ed elastica. Grazie a queste eccellenti proprietà, la teobromina è ampiamente utilizzata in lozioni, essenze, tonici per il viso e altri prodotti cosmetici.
-
Licocalcone A
Derivato dalla radice di liquirizia, il Licochalcone A è un composto bioattivo rinomato per le sue eccezionali proprietà antinfiammatorie, lenitive e antiossidanti. Un elemento fondamentale nelle formulazioni avanzate per la cura della pelle, calma la pelle sensibile, riduce i rossori e favorisce un colorito sano ed equilibrato, in modo naturale.
-
Glicirrizinato di dipotassio (DPG)
Il glicirrizinato di dipotassio (DPG), derivato dalla radice di liquirizia, è una polvere di colore bianco-biancastro. Rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e lenitive per la pelle, è diventato un elemento fondamentale nelle formulazioni cosmetiche di alta qualità.
-
Glicirrizinato monoammonico
Il glicirrizinato monoammonico è il sale monoammonico dell'acido glicirrizico, derivato dall'estratto di liquirizia. Presenta bioattività antinfiammatoria, epatoprotettiva e detossificante, ed è ampiamente utilizzato in ambito farmaceutico (ad esempio, per malattie epatiche come l'epatite), nonché in alimenti e cosmetici come additivo per effetti antiossidanti, aromatizzanti o lenitivi.
-
Stearil glicirretinato
Lo Stearyl Glycyrrhetinate è un ingrediente straordinario nel campo cosmetico. Derivato dall'esterificazione di alcol stearilico e acido glicirretico, estratto dalla radice di liquirizia, offre molteplici benefici. Ha potenti proprietà antinfiammatorie e antiirritanti. Simile ai corticosteroidi, lenisce le irritazioni cutanee e riduce efficacemente il rossore, rendendolo un prodotto ideale per le pelli sensibili. Inoltre, agisce come agente condizionante per la pelle. Migliorando la capacità della pelle di trattenere l'idratazione, la lascia morbida e liscia. Contribuisce inoltre a rafforzare la barriera naturale della pelle, riducendo la perdita d'acqua transepidermica.